Cos'è il TOLC-MED e il TOLC-VET
Finalmente, dopo tanto parlare, il bando medicina 2023 il 28 settembre 2022 è stato pubblicato! In queste poche righe cerchiamo di fornirvi qualche utile informazione e indicazione su questo “cambiamento epocale” per l’ammissione alle facoltà ad accesso programmato di medicina, odontoiatria e veterinaria.
Nuovo nome, viene sostituito la storica parolina “test” con le attuali TOLC-MED e TOLC-VET per l’accesso a medicina, odontoiatria e veterinaria in italiano.
Le novità del Bando medicina 2023
Le novità più importanti del bando medicina 2023 per i test di medicina e odontoiatria, TOLC-MED, e veterinaria, TOLC-VET, sono le seguenti:
- i test saranno ad aprile e luglio (le date verranno comunicate entro il 30 novembre)
- i quesiti saranno 50 e non più 60 il tempo a disposizione 90 minuti
- il test verrà effettuato da un computer
- l’iscrizione dovrà essere fatta tramite il portale Cisia
- il punteggio sarà equalizzato
I quesiti del TOLC medicina 2023
In base al bando sui
TOLC di ammissione 2023, le
domande di medicina e veterinaria 2023 hanno mantenuto le stesse materie: biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento, comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi.
I quesiti del TOLC-MED saranno così suddivisi:
- 7 quiz di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti
- 15 quiz di biologia – 25 minuti
- 15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti
- 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti
I quesiti del TOLC-VET saranno così suddivisi:
- 7 quiz di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti
- 12 quiz di biologia – 20 minuti
- 18 quiz di chimica e fisica – 30 minuti
- 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti
Come iscriversi ai TOLC 2023?
L’iscrizione al TOLC-Medicina 2023 e TOLC-VET avverrà tramite registrazione al portale cisiaonline.it. Tutti i dettagli saranno definiti con un successivo decreto.
Il test TOLC può essere sostenuto in una qualsiasi sede scelta dal candidato all’atto dell’iscrizione, anche se diversa da quella in cui il candidato intende immatricolarsi, fermo restando quanto previsto per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.
Il partecipante che abbia effettuato l’iscrizione a un test TOLC non può effettuare l’iscrizione a un altro test TOLC della stessa tipologia prima di aver svolto quello a cui è già prenotato.
Come si svolge il TOLC-MED e VET 2023?
- La somministrazione dei test verrà effettuata in presenza presso la sede scelta dal candidato al momento dell’iscrizione alla prova.
- I test saranno erogati mediante la piattaforma informatica CISIA, in apposite postazioni.
Sono ammessi a partecipare ai TOLC-MED e TOLC-VET
- gli studenti iscritti al quarto o al quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane;
- i candidati in possesso di un diploma rilasciato in Italia;
- gli iscritti al penultimo anno di scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari;
- i candidati comunitari ovunque residenti e quelli non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero (con almeno 12 anni di scolarità) e riconosciuto equipollente al diploma di scuola secondaria di secondo grado che si consegue in Italia o che conseguiranno entro l’anno scolastico 2023/2024.
La graduatoria come funziona?
I candidati devono presentare la domanda di inserimento in graduatoria secondo tempi e modalità che saranno definiti con successiva comunicazione del MIUR.
L’istanza deve essere presentata unicamente dai candidati che abbiano già sostenuto il TOLC in qualsiasi sede.
Ai fini della formazione delle graduatorie di accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale verrà usato il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti:
- nell’anno 2023, per l’anno accademico 2023/2024;
- nell’anno 2024 o precedente, per l’anno accademico 2024/2025.
Come si calcola il punteggio?
Al candidato è assegnato un punteggio equalizzato ottenuto sommando il punteggio conseguito dal candidato con le risposte fornite ai quesiti, punteggio non equalizzato, a un numero che misura la difficoltà della prova denominato coefficiente di equalizzazione della prova.
La graduatoria è redatta sulla base del miglior punteggio equalizzato. In formula:
punteggio equalizzato = punteggio non equalizzato + coefficiente di equalizzazione.
L’attribuzione del punteggio avviene così:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
Per essere idonei all’inserimento in graduatoria bisognerà aver totalizzato minimo 10 punti.
Vuoi diventare medico? Questa è la nostra missione!
Vuoi prepararti al TOLC-MED e TOLC-VET 2023, aumentando notevolmente le possibilità di ingresso ? Allora sei nel posto giusto!!!
Come ti prepariamo?
- Corsi in presenza nelle nostre sedi in Italia
- Corsi live online
- Corsi on demand video registrati fruibili illimitatamente
- Docenti specializzati nelle specifiche materie con esperienza pluriennale
- Piattaforme personalizzate con esercizi mirati a tempo per ogni argomento di ogni specifica materia
- Esercitazioni mirate cartacee da effettuare in classe
- Strategie e tecniche di risoluzione rapida dei quesiti
- Simulazioni svolte su computer per essere il più possibile simile al TOLC-med ufficiale
- Verifiche mensili per verificare e valutare i processi di apprendimento
- Classi, sia nel live online, sia in presenza, con numero ridotto di allievi per facilitare l’apprendimento
- Materiale didattico esclusivo, collegato direttamente alle lezioni svolte dai docenti per facilitare la comprensione
- Supporto psicologico e strategie per la gestione dell’ansia
…e poi la ciliegina sulla torta:
- la nostra straordinaria app con simulazioni reali, aggiornate ai nuovi criteri dei TOLC-med e dei TOLC-vet 2023
- contattaci al più presto e un consulente didattico di indicherà il percorso più adatto alle tue caratteristiche.